
Venerdì 8 Marzo 2016 ore 15.30
Presso la biblioteca De Nava.
Per info e prenotazioni Tel: 010/0984510; evento gratuito sino ad esaurimento posti
Presentazione volume – Diario di una ragazza del Sud – e presentazione del progetto
I.N.O.S.S.I.D.Abili per le scuole italiane.
In occasione della Festa della Donna, Venerdì 8 marzo, alle ore 15.30, nella sala
conferenze del comune, saranno presenti le istituzioni di Reggio Calabria e il giovane psicologo Luca Queto.
Verrà presentato il libro di Lina Piccione e Miriam Ballerini Diario di una ragazza del Sud, a seguire I.N.O.S.S.I.D.Abili, progetto dell’Associazione Polyan Onlus e di Lina Piccione, dedicato alle
scuole il Kit contenente 8 libretti e DVD audio libro che verrà regalato agli alunni.
Diario di una ragazza del Sud
Dalle pagine di un vecchio diario che racconta una storia vera le autrici, Lina Piccione e
Miriam Ballerini, traggono ispirazione per comporre un romanzo che racconta la difficile
condizione di una ragazza oppressa dal padre e lasciata nella sua solitudine.
Famiglia, scuola, un intero paese: nessuno comprende quanto possa essere grande la
sofferenza di una ragazza piena di sogni, che un “padre-padrone” cancella intorno e
dentro di lei….
quando il lettore la incontrerà nelle prime pagine del libro, troverà le
aspirazioni della giovinezza. Maria Sole, vorrebbe conoscere il mondo e studiare per meglio
comprenderlo. Maria Sole, della vita, è innamorata; lo è del tempo che vorrebbe
trascorrere con gli amici, di un ragazzo accanto al quale vorrebbe poter diventare adulta.
Non banale la scelta di presentare questo libro proprio l’8 Marzo,
come ci spiega Lina Piccione: è un’esperienza ‘capovolta’. Un
viaggio che ci catapulta dentro un mondo sconcertante ma reale, storia vera, affidatami tanto tempo fa, vuole essere un viaggio. Un’esperienza per molti versi simile a quella di chi si sente privato della luce e che poi la ritrova”. Nel Diario di una ragazza del Sud .
La protagonista vorrebbe studiare e non può; vorrebbe amare e non le è permesso. Glielo impediscono le convenzioni, gli usi, le forme della sua famiglia, una famiglia tra le tante che sono esistite, uguali a quella di cui si racconta nel libro, nel Sud d’Italia e non solo; Che ancora esistono, nei molti Sud del mondo.
BUONA LETTURA.